Paracord: che cos'è

Il Paracord è una corda speciale il cui nome deriva da parachute cord (corda per paracadute), e grazie alla sua resistenza viene utilizzato in svariate situazioni di trasporto quotidiane. Generalmente per Paracord si sottintende il 550 (Type-III), il più comune e così chiamato in quanto resiste a una trazione di 550 libbre (circa 250 Kg). Il Paracord non è altro che una corda leggera e forte con 7-9 fili interni di nylon, che conferisce impermeabilità ed elasticità.

Paracord: la storia

Si tratta di un materiale versatile originariamente utilizzato per le corde di sospensione sui paracadute. Utilizzato in ambito militare, fu persino usato dagli astronauti nella riparazione del telescopio spaziale Hubble.

Paracord: utilizzi

Il Paracord può essere utilizzato in svariate situazioni di emergenza, nel camping e per la sopravvivenza, ed è questo il motivo per cui molte persone lo portano sempre con sé. Il Paracord è disponibile in una vasta gamma di colori e motivi, che consentono di accessoriare e personalizzare il proprio equipaggiamento personale. I colori vivaci aumentano la visibilità, rendendo gli elementi essenziali più facili da trovare e più difficili da perdere. Il Paracord può avere svariati utilizzi: come sostituire un laccio rotto, fissare una tenda, creare un laccio emostatico, un guinzaglio, fissare una stecca, un portabottiglie, trasportare legna, legare, creare una rete o una trappola. Inoltre i suoi fili interni potrebbero servire come lenza, filo interdentale o filo per cucire.  

Attenzione però a non utilizzare il Paracord per arrampicate.

Paracord: tipologie

Esistono diversi tipi di Paracord, oltre al più famoso 550 (Type-III) standard di cui abbiamo già parlato all'inizio, esiste anche una versione definita MILSPEC (MIL-C-5040H ) che possiede un nucleo interno più forte con un maggior numero di fili.

Di seguito le principali versioni di Paracord disponibili sul mercato:

  • Nano (36), con diametro di circa 0,75 mm e 16 Kg di resistenza
  • Micro (90), con diametro di circa 1,2 mm e 40 Kg di resistenza
  • Type I 100, con diametro di circa 1,5 mm e 45 Kg di resistenza
  • Type II 425, con diametro di circa 3 mm e 181 Kg di resistenza
  • Type III 550, con diametro di circa 4 mm e 249 Kg di resistenza
  • Type IV 750, con diametro di circa 4,5 mm e 340 Kg di resistenza
  • Type V 1250, con diametro di circa 6 mm e 566 Kg di resistenza

Paracord: materiali

Il Paracord può essere realizzato in due materiali: nylon o poliestere.

Nonostante il nylon sia il materiale principe, utilizzato sin dagli albori, entrambi i materiali presentano dei vantaggi nella manodopera e nell'utilizzo. Vediamo quali sono.

  • Il nylon è più resistente all'abrasione, alla pressione costante e più elastico rispetto al poliestere. E' inoltre più piacevole al tatto, per cui queste caratteristiche sono generalmente apprezzate da chi ha bisogno di lavorarlo per realizzare prodotti fatti a mano.
  • Il poliestere è più leggero, più resistente alle pieghe, più resistente all'acqua e più resistente ai raggi UV, per cui in caso di esposizione solare mantiene il colore più a lungo rispetto al nylon.

Ci sono poi delle realizzazioni miste che consentono di abbinare i vantaggi di entrambi i materiali nella stessa corda.

E' il caso del Paracord originale U.S.A. prodotto da Atwood Rope MFG che utilizza il nylon per i fili interni ed il poliestere per il rivestimento esterno.

  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password